Contro-narrazioni dell’Altro postcoloniale: le voci di Rhys, Devi e Head
https://doi.org/10.5281/zenodo.7843936
RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE
si è laureata in Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università di Napoli “L’Orientale” con una tesi su Fernando Arrabal. Attualmente studia Letterature e culture comparate presso lo stesso Ateneo. Ha studiato inoltre mimo corporeo presso l’ICRA Project di Michele Moneta. Si interessa di letteratura di lingua spagnola, inglese e ceca e di storia del teatro.
https://doi.org/10.5281/zenodo.7843936
Václav Havel scrive L’udienza (Audience) nell’estate del 1975. Le circostanze sono singolari: Havel stesso afferma di aver scritto questo testo in pochi giorni, in occasione dell’abituale ritrovo tra “scrittori dissidenti” nella casa estiva dell’autore[1]. Ci troviamo, d’altra parte, in piena normalizzazione sovietica. La stretta della censura è ormai saldissima e…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso