Skip to content

Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Autori
  • Avvisi
  • InfoExpand
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato scientifico ed editoriale
    • Indicizzazione
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Osservatorio sul romanzo contemporaneo
Facebook Instagram
Aura

Author: Valentina Sturli

si è formata alla Scuola Normale Superiore di Pisa, all’Università di Padova e a Sorbonne Université Paris; in queste ultime due sedi ha ricoperto per diversi anni incarichi di insegnamento in qualità di attaché temporaire d’enseignement et de recherche, di maître de langue e di ricercatrice junior; è attualmente ricercatrice senior in Letterature Comparate (SSD L-FIL-LET/14) presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti-Pescara. Si occupa di teoria della letteratura, con particolare riferimento all’area di intersezione tra letteratura e psicoanalisi, e di letterature comparate, con attenzione all’ambito italo-francese contemporaneo. Ha pubblicato le monografie Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando (Quodlibet 2020) ed Estremi Occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Mimesis 2020); ha al suo attivo lavori sulla rappresentazione del soprannaturale in letteratura e sull’immaginario pop-horror. Ha inoltre in preparazione un’edizione critica di Bestie di Federigo Tozzi per l’Edizione Nazionale delle opere di questo autore. Ha curato volumi come Vecchi Maestri e Nuovi Mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all’inizio del nuovo millennio, Mimesis 2019 e il saggio postumo di Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario (Einaudi 2017). Ha organizzato e co-organizzato convegni nazionali e internazionali (Università di Padova, Sorbonne Université), uno dei quali finanziato dal Projet Cassini, premio dell’Ambassade de France en Italie e dell’Institut Français Italia. È membro di diverso gruppi di ricerca e associazioni di settore come ERJIS (Équipe Recherche Jeunes Italianistes Sorbonne), ELCI (Équipe Litterature et Culture Italienne), dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) e dell’Associazione Sigismondo Malatesta, che si occupa di teoria della letteratura e letterature comparate. È Segretario di SigMa. Rivista di Letterature Comparate, Teatro e Arti dello Spettacolo, e collabora regolarmente come revisore e autore con riviste di settore come Allegoria, Between, Enthymema.

1 | 2021

Houellebecq. Una misantropia sentimentale e patetica

Valentina Sturli

https://doi.org/10.5281/zenodo.7680261

consulta Houellebecq. Una misantropia sentimentale e pateticaContinue

Aura
RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

ISSN 2723-9527
I contributi sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

indicizzazione

Facebook Instagram

Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

SCOPRI
Call for papers
Per una verifica delle letterature del lavoro nel contemporaneo
SCOPRI
Call for papers
Per una verifica delle letterature del lavoro nel contemporaneo
Scroll to top
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Autori
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato scientifico ed editoriale
    • Indicizzazione
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Osservatorio sul romanzo contemporaneo
Search

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso