Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: NUMERO 1 | 2020

Fotografia e predazione in Les Suaires de Véronique di Michel Tournier

Carolina Borrelli
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
Un éclair… puis la nuit! – Fugitive beauté Dont le regard m’a fait soudainement renaître, Ne te verrai-je plus que dans l’éternité?  Charles Baudelaire, À une passante  1. Per un…
Fotografia e predazione in Les Suaires de Véronique di Michel Tournier

Nudità iniziatica e confini di genere

Federica Zigarelli
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
Verso la fine del XIX secolo, cresce l’interesse dell’antropologia nei confronti dei “riti di passaggio”: quell’insieme di processi codificati e regolarizzati che si pongono come fine ultimo il cambiamento e…
Nudità iniziatica e confini di genere

Eresia della forma-saggio nell’era digitale

Nicola De Rosa
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
Das Land, das meine Sprache spricht, O Land, wo bist du? Ich wandle still, bin wenig froh, Und immer fragt der Seufzer: wo? Im Geisterhauch tönt’s mir zurück: „Dort, wo…
Eresia della forma-saggio nell’era digitale

«Per questo la si chiamò Babele». Genealogia del relativismo linguistico

Maria Castaldo
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
Scendiamo dunque, e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro. Gen. 11, 7 «Nembrotte è l’antico gigante di cui si narra che per sua superbia…
«Per questo la si chiamò Babele». Genealogia del relativismo linguistico

L’umana scienza di Primo Levi: vizio di forma o smagliatura di sostanza?

Sara Gemma
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
Felice l’uomo che ha raggiunto il porto, Che lascia dietro di sé mari e tempeste, I cui sogni sono morti o mai nati, E siede a bere all’osteria di Brema,…
L’umana scienza di Primo Levi: vizio di forma o smagliatura di sostanza?

Rappresentazioni della Resistenza tra neorealismo ed epica contemporanea

Alberto Scialò
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
1. Introduzione. Resistenza del terzo millennio «Non c’è nessun “dopoguerra”. Gli stolti chiamavano “pace” il semplice allontanarsi del fronte. Gli stolti difendevano la pace sostenendo il braccio armato del denaro.…
Rappresentazioni della Resistenza tra neorealismo ed epica contemporanea

Il fantasma di Lesbia nel c. 45 di Catullo

Miriam Orfitelli
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2020
οὐκ οἶδ᾿ ὄττι θέω δύο μοι τὰ νοήματα. Saffo, fr. 51 Voigt «Secondo una regola diffusa nel mondo antico, chi scrive una lettera deve adattarsi alla persona cui si indirizza»[1]:…
Il fantasma di Lesbia nel c. 45 di Catullo
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE