Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: NUMERO 1 | 2021

Houellebecq. Una misantropia sentimentale e patetica

Valentina Sturli
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
Michel Houellebecq è, sin dai suoi esordi letterari, uno scrittore che suscita polemiche. Gran parte di esse si concentra sui passi delle sue opere che sembrano mettere in discussione, in…
Houellebecq. Una misantropia sentimentale e patetica

Russia prebellica, una cultura al limite II

Guido Carpi
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
Bobeòbi si cantavano le labbra, Veeòmi si cantavano gli sguardi, Pieeo si cantavano le ciglia, Lieej si cantava il sembiante, Gzi-gzi-gzeo si cantava la catena. Così sulla tela di alcune…
Russia prebellica, una cultura al limite II

Dietro il paesaggio (violato). Riflessioni intorno a Violazione di Alessandra Sarchi

Viviana Veneruso
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
In una conversazione con Carlo Truppi, il filosofo e psicoanalista statunitense James Hillman diagnostica alla società contemporanea l’incapacità di dialogare col genius loci di un paesaggio. Più precisamente, secondo Hillman…
Dietro il paesaggio (violato). Riflessioni intorno a Violazione di Alessandra Sarchi

«A glimpse of that other world». Il mito della letteratura occidentale in Azar Nafisi e Dai Sijie

Nunzia Cimmino
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
1. Scrittori in transito Nel panorama della letteratura mondiale aumentano gli scrittori per i quali ogni tentativo di collocazione entro i limiti già noti risulta una forzatura; Azar Nafisi e…
«A glimpse of that other world». Il mito della letteratura occidentale in Azar Nafisi e Dai Sijie

Una «trasognata apertura di obbiettivo cinematografico». La poesia di Sandro Penna

Gianluca Della Corte
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
1. Sui binari di cinema e poesia La poesia di Sandro Penna e il cinema nascono da una stessa matrice, un elemento che permette di riconoscere in essi un’affinità genetica:…
Una «trasognata apertura di obbiettivo cinematografico». La poesia di Sandro Penna

La figura della madre ragno. Dal textum gaddiano alla tela tarkovskiana

Marianna Lucia Di Lucia
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
1. La ragnatela: viluppo materno e disegno strutturale della psiche La potenza della simbologia materna appare, da tempo immemore, sottesa e legata ‘a doppio filo’ alla costruzione tessile realizzata dal…
La figura della madre ragno. Dal textum gaddiano alla tela tarkovskiana

Teoria della sovranità nella Politische Theologie di Carl Schmitt

Gabriel Vernacchia
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
Il […] più fortunato rivale [di Hobbes], Locke, venne una generazione più tardi, quando la guerra civile era finita e la situazione era ridiventata normale. Ci sono infatti tempi felici,…
Teoria della sovranità nella Politische Theologie di Carl Schmitt

La sfida all’inferno. Gli “eroi” di Orwell e Calvino a confronto

Vincenzo Scarpati
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2021
1. Eroi a rapporto L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo…
La sfida all’inferno. Gli “eroi” di Orwell e Calvino a confronto
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE