Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO

Categoria: NUMERO 1 | 2022

«L’amore è una brutta malattia». Donne, attese e assenze nell’opera di Buzzati

Vincenzo De Rosa
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
1. Tra realismo e surrealismo: l’indecifrabilità dell’opera buzzatiana Durante il periodo di transizione tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, in un’epoca in cui inizia a risvegliarsi nella stragrande…
«L’amore è una brutta malattia». Donne, attese e assenze nell’opera di Buzzati

Calzaturificio letterario. Gli stivali come somma dei destini nel Codice di Perelà di Palazzeschi

Antonia Rinaldi
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
1. Magia, feticcio, destino Nel 1928, Vladimir Propp pubblicava Morfologia della fiaba. A differenza dei folkloristi che indagavano gli elementi caratterizzanti il singolo racconto popolare, Propp ne vagliava gli elementi…
Calzaturificio letterario. Gli stivali come somma dei destini nel Codice di Perelà di Palazzeschi

Il buco nero della poesia. Versi e vortici celesti in Primo Levi

Luca Florio
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
Tutto quanto io so del mondo mi è pervenuto attraverso i sensi: ma se i sensi mi ingannassero, come avviene nei sogni? Se le stelle, il cielo, il passato che…
Il buco nero della poesia. Versi e vortici celesti in Primo Levi

«Voir un corps». Pierre Drieu La Rochelle e l’anatomia dell’impotenza

Emanuele Canzaniello
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
La statuaria in Drieu la Rochelle, che sia fragile o di cuoio[1], sia fatta di pelle o di superficie artificiale, rappresenta una monumentale sintesi di ossessioni: Face à lui, des…
«Voir un corps». Pierre Drieu La Rochelle e l’anatomia dell’impotenza

La scrittura dell’occhio. Virginia Woolf e Anna Banti

Rossella Napolitano
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
D’abord il n’y a rien, puis il y a un rien profond, ensuite il y a une profondeur bleue. Gaston Bachelard, L’air et les songes Le opere intermediali, i doppi…
La scrittura dell’occhio. Virginia Woolf e Anna Banti

Il futuro amputato. Effetti della guerra nel vegliardo sveviano

Elisabetta Rea
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
1. Il tempo ultimo: il vegliardo …dei raggi di sole […] andarono a raggiungere Teresina che ormai era lontana da me una quarantina di metri e di me più in…
Il futuro amputato. Effetti della guerra nel vegliardo sveviano

La psicanalessi nella Beltà di Andrea Zanzotto

Martina Salvai
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
Andrea Zanzotto esordisce nel secondo dopoguerra con un volume di poesia, Dietro il paesaggio. È il 1951, i suoi versi dichiarano adesione ai modi e alle poetiche dell’ermetismo, ma è…
La psicanalessi nella Beltà di Andrea Zanzotto
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Donazioni      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless Altervista News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO