Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: NUMERO 2 | 2020

Eros e Thanatos in Un anno con 13 lune di R. W. Fassbinder

Irene Pompeo
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
Che una cosa sia un simbolo o no dipende anzitutto dall’atteggiamento della coscienza che osserva. Carl Gustav Jung, Tipi psicologici La costruzione dell’identità e del sé rappresenta un perfetto campo di…
Eros e Thanatos in Un anno con 13 lune di R. W. Fassbinder

Esercizi di restituzione. Il mestiere del traduttore

Camilla Russo
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
L’imballatore chino che mi svuota la stanza fa il mio stesso lavoro. Anch’io faccio cambiare casa alle parole, alle parole che non sono mie, e metto mano a ciò che non conosco senza capire cosa sto spostando. Sto spostando…
Esercizi di restituzione. Il mestiere del traduttore

Il gatto della strega. Appunti su calcio e altri giochi linguistici

Francesco de Cristofaro
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
1. Nel marzo del 2018, Arturo De Vivo, oggi Rettore della mia Università, mi invitò, un po’ proditoriamente, a un convegno di aggiornamento riservato a giornalisti sportivi e inserito nell’ambito…
Il gatto della strega. Appunti su calcio e altri giochi linguistici

Barthes e Schumann: suono, corpo, scrittura

Nicola De Rosa
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
MAUPOMÉ Schumann, comment l’entendez-vous? BARTHES Je l’entend comme je l’aime et peut-être vous me demanderez “comment l’aimez-vous?”, à cela je ne peut pas répondre. Je l’aime précisément avec cette partie…
Barthes e Schumann: suono, corpo, scrittura

Déjà-dit/lu/vu: la ricezione come armonia ritrovata?

Sara Gemma
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
Le texte est en fait une machine paresseuse qui exige du lecteur un travail coopératif acharné pour remplir les espaces de non-dit ou de déjà-dit restés en blanc. Umberto Eco, Lector in fabula…
Déjà-dit/lu/vu: la ricezione come armonia ritrovata?

‘Nzularchia di Mimmo Borrelli o il male della stirpe

Maria Castaldo
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
In un grembo buio e umido – riparo dai lampi e tuoni di fuori, ma non da quelli che dentro i personaggi di ’Nzularchia si scateneranno – una tempesta piomba…
‘Nzularchia di Mimmo Borrelli o il male della stirpe

«Scrivo with a deep distrust and a deeper faith». Sul bilinguismo di Beppe Fenoglio

Matteo Squillante
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
L’idea che l’Europa potesse cadere in un nuovo atroce conflitto era ancora lontana quando Beppe Fenoglio si iscrisse al Liceo di Alba, sua città natale. Nel cuore di un’Italia “fascistissima”,…
«Scrivo with a deep distrust and a deeper faith». Sul bilinguismo di Beppe Fenoglio

Nikolaj Stavrogin come incarnazione del principio tragico dostoevskijano

Benedetta Cinque
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
1. Nonostante Dostoevskij non scrisse una pagina in forma drammatica, nei suoi romanzi riecheggia una forte componente tragica. In che modo classifichiamo un’opera come ‘tragica’? È sufficiente che soddisfi i…
Nikolaj Stavrogin come incarnazione del principio tragico dostoevskijano
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE