Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: NUMERO 2 | 2021

Una scrittrice fedele a se stessa. Natalia Ginzburg e la scoperta di Ivy Compton-Burnett

Claudia De Crescentis
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
È questo (Le voci della sera) un libro che ci viene dopo un silenzio di alcuni anni dell’autrice, ed è naturale chiederci se la troviamo in quale modo maturata. No,…
Una scrittrice fedele a se stessa. Natalia Ginzburg e la scoperta di Ivy Compton-Burnett

Lo spazio femminile nel Titus Andronicus di Shakespeare

Immacolata Balestrieri
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
1. «Rome’s rich ornament» and «the lascivious Goth» Per il condottiero romano Titus il valore di sua figlia Lavinia risiede essenzialmente «in her exchange value as a virgin daughter»[1]. Unica…
Lo spazio femminile nel Titus Andronicus di Shakespeare

L’udienza di Václav Havel. Il paradosso sociale e l’assurdo

Alessia Cuofano
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
Václav Havel scrive L’udienza (Audience) nell’estate del 1975. Le circostanze sono singolari: Havel stesso afferma di aver scritto questo testo in pochi giorni, in occasione dell’abituale ritrovo tra “scrittori dissidenti”…
L’udienza di Václav Havel. Il paradosso sociale e l’assurdo

La svolta del respiro. Polisemia del silenzio tra pagine bibliche e versi celaniani

Valeria Iannaccone
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
Era il 1945 quando Aldous Huxley definiva il XX secolo «età del rumore»[1]. Un secolo più tardi gli esseri umani non solo continuano incessantemente a produrre rumori che si sovrappongono…
La svolta del respiro. Polisemia del silenzio tra pagine bibliche e versi celaniani

Vincenzo Cardarelli e Sibilla Aleramo: l’epistolario della disillusione

Vincenzo De Rosa
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
1. La poetica della memoria di Cardarelli, tra poesia ed epistolario E ora, in queste mattine / così stanche / che ho smesso di chiedere e di sperare, / e…
Vincenzo Cardarelli e Sibilla Aleramo: l’epistolario della disillusione

Russia prebellica, una cultura al limite III

Guido Carpi
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
 Ho appreso a vivere semplice e saggia, a guardare il cielo, a pregare Iddio, e a vagare a lungo innanzi sera, per fiaccare un’inutile angoscia. Anna Achmatova, Ho appreso a…
Russia prebellica, una cultura al limite III

Messaggi in bottiglia. Appunti sul “fenomeno” Vivian Maier

Elisabetta Abignente
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2021
Chi è guardato o si crede guardato alza gli occhi. Avvertire l’aura di una cosa significa dotarla della capacità di guardare. Walter Benjamin, Di alcuni motivi di Baudelaire[1] In L’occhio della…
Messaggi in bottiglia. Appunti sul “fenomeno” Vivian Maier
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE