Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO

Categoria: NUMERO 2 | 2022

Zeno e Hans: i due volti della malattia

Eleonora Battinelli
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
Negli anni in cui Svevo redige La coscienza di Zeno, tutti i membri della borghesia agiata e gli intellettuali di Trieste si interessano e discutono di psicoanalisi, soprattutto dopo l’apertura…
Zeno e Hans: i due volti della malattia

«Il cacciatore è diventato farfalla». Figure della caccia in Kafka

Federica Tortora
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. La caccia e il dionisiaco soppresso ne Il processo L’immagine della caccia attraversa in maniera più o meno sottile l’intera opera di Franz Kafka ed il percorso che traccia…
«Il cacciatore è diventato farfalla». Figure della caccia in Kafka

«Né verità né menzogna». La seconda stagione narrativa di Michele Prisco

Anna Morrone
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. Il colore del cristallo La seconda stagione novellistica di Prisco si apre con la raccolta Il colore del cristallo, pubblicata nel 1977. Questa opera è caratterizzata da una spiccata…
«Né verità né menzogna». La seconda stagione narrativa di Michele Prisco

Identità e conflitto: la figura dello straniero in Ibsen, Gide e Pasolini

Lucia Faienza
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
Un’analisi che abbia come oggetto di indagine la figura dello straniero, nei termini di ricezione dell’alterità e di meccanismi che ne identificano le peculiarità, si apre ad un’operazione interdisciplinare e…
Identità e conflitto: la figura dello straniero in Ibsen, Gide e Pasolini

Note sulla fenomenologia delle nuove scritture digitali. Gesto e esperienza, materia e ambienti

Cristina Coccimiglio
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. Esperienza estetica e sincretismo espressivo La scrittura digitale oggi assume maggiore autonomia nella misura in cui opera come immagine, come testo su un supporto. È doveroso rilevare che la…
Note sulla fenomenologia delle nuove scritture digitali. Gesto e esperienza, materia e ambienti

I discorsi vuoti del male. Figure del discorso in Sommersione di Sandro Frizziero

Viviana Veneruso
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. Sciabordio di voci Una voce anonima inchioda un pescatore alla sua storia, apostrofandolo con il ‘tu’, risuonando dal sottovuoto cavernoso della coscienza in cui proseguono, come tappati, i suoi…
I discorsi vuoti del male. Figure del discorso in Sommersione di Sandro Frizziero

La letteratura industriale italiana nel secondo Novecento

Salvatore Schiano
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
È possibile individuare una linea tematica, nella letteratura del secondo Novecento italiano, che unisce tutti gli scrittori che si sono occupati in forma saggistica o romanzesca del cronotopo della fabbrica…
La letteratura industriale italiana nel secondo Novecento
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Donazioni      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO