Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: 3 | 2021

Scritto il 15 Settembre 202119 Marzo 2022

Nelly Sachs: il nome scritto sull’aria

Giuseppe D'Acunto
Pubblicato inin3 | 2021
[…] solo l’addio ci tiene ancora uniti […]* 1. Gli Epitaffi A differenza della figura tradizionale dell’epitaffio, in quanto iscrizione funeraria incisa su pietra tombale, quelli di cui è autrice…
Nelly Sachs: il nome scritto sull’aria
Scritto il 15 Settembre 202119 Marzo 2022

Trame di corpi: Roth, Salinger

Elisabetta Biondi
Pubblicato inin3 | 2021
* Dopo Il seno (1972) e Il professore di desiderio (1977), L’animale morente (2001) testimonia le ultime battute dal regno del panerotismo euforico di Mr. Kepesh. La terza stanza di…
Trame di corpi: Roth, Salinger
Scritto il 15 Settembre 202119 Marzo 2022

Gadda e il «padre dell’interdizione» ne La cognizione del dolore

Michela Maria Palumbo
Pubblicato inin3 | 2021
Uno dei nodi più interessanti dell’opera gaddiana consiste, al di là delle affascinanti questioni tematiche e stilistiche, nella storia editoriale delle opere. Garbugli temporali, rimandi intratestuali, rimaneggiamenti, pubblicazioni a singhiozzo…
Gadda e il «padre dell’interdizione» ne La cognizione del dolore
Scritto il 15 Settembre 202119 Marzo 2022

Tre metafore biologiche per la vita dell’immagine

Enza Maria Macaluso
Pubblicato inin3 | 2021
Se la tua vista fosse più acuta, vedresti tutto in movimento: come la carta che brucia si curva, così tutto di continuo perisce e intanto si curva. Friedrich Nietzsche, Frammenti…
Tre metafore biologiche per la vita dell’immagine
Scritto il 15 Settembre 20214 Settembre 2021

«Morire fu quello sbriciolarsi delle linee». Lavoro del lutto e lavorio d’arte in De Angelis, Barthes e Knausgård

Ernesto Radice
Pubblicato inin3 | 2021
In love, in love, in love you laugh in love you move, I move and one more time with feeling […]. Nick Cave, Magneto Comincia con una perentoria confessione privata,…
«Morire fu quello sbriciolarsi delle linee». Lavoro del lutto e lavorio d’arte in De Angelis, Barthes e Knausgård
Scritto il 15 Settembre 20214 Settembre 2021

Un gioco cerimoniale: Le serve di Jean Genet e Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato

Giuseppina Andolfi
Pubblicato inin3 | 2021
1. Un teatro come (a)tipico rituale Quando nel 1986 Jean Genet moriva lasciando dietro di sé una produzione letteraria e teatrale destinata a rimanere tra le più affascinanti e complesse…
Un gioco cerimoniale: Le serve di Jean Genet e Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato
Scritto il 15 Settembre 20214 Settembre 2021

«I heard a negro play». Langston Hughes e altri canti dai margini

Giulia Vitale
Pubblicato inin3 | 2021
Lo scorso 27 maggio, in piena pandemia globale, le strade della Grande Mela sono state sommerse da urla di manifestanti richiedenti giustizia e uguaglianza per il popolo nero. Il movente…
«I heard a negro play». Langston Hughes e altri canti dai margini
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE