Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Categoria: NUMERO 4 | 2021

«Proviamo ancora». Considerazioni macrotestuali su una raccolta di Pagliarani

Luigi Riccio
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
1. «Mistica lingua del corpo» Quando nel 1977 Elio Pagliarani pubblica per la Cooperativa Scrittori[1] Rosso corpo lingua oro pope-papa scienza. Doppio trittico di Nandi, Gabriella Sica, in postfazione, pone…
«Proviamo ancora». Considerazioni macrotestuali su una raccolta di Pagliarani

L’isotopia di Baia negli Hendecasyllaborum libri di Pontano

Miriam Orfitelli
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
Σώµα, θυµήσου όχι µόνο το πόσο αγαπήθηκες, όχι µονάχα τα κρεββάτια όπου πλάγιασες, αλλά κ’ εκείνες τες επιθυµίες που για σένα γυάλιζαν µες στα µάτια φανερά, κ’ ετρέµανε µες στην…
L’isotopia di Baia negli Hendecasyllaborum libri di Pontano

«A seconda del caso e dell’occasione». La prima stagione narrativa di Michele Prisco

Anna Morrone
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
1. La provincia addormentata La letteratura critica[1] divide tradizionalmente la produzione narrativa di Michele Prisco in due stagioni il cui spartiacque è rappresentato dal romanzo Una spirale di nebbia (1966).…
«A seconda del caso e dell’occasione». La prima stagione narrativa di Michele Prisco

Contro-narrazioni dell’Altro postcoloniale: le voci di Rhys, Devi e Head

Alessia Cuofano
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
The graves are bleeding trauma The memories say, let me out The massacres say, remember me The graves say, it still hurts The skeletons point to where it does The…
Contro-narrazioni dell’Altro postcoloniale: le voci di Rhys, Devi e Head

Lo scacco perpetuo. Riflessioni sul rapporto tra Giacomo e Monaldo Leopardi

Daria Di Stefano
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
La scrittura può essere tutto quello che noi saremo capaci di leggervi. Giorgio R. Cardona, Storia universale della scrittura Ciò che sappiamo riguardo il rapporto tra Giacomo e Monaldo Leopardi…
Lo scacco perpetuo. Riflessioni sul rapporto tra Giacomo e Monaldo Leopardi

Manet e Dostoevskij. Una dialettica (s)vestita tra il classico e il moderno

Benedetta Bottino
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
* Le esposizioni dei quadri di Manet hanno sempre creato scandalo. Se invece che terminare con un punto fermo, questa frase terminasse con un punto interrogativo, risponderemmo con un secco…
Manet e Dostoevskij. Una dialettica (s)vestita tra il classico e il moderno

Capitoli della storia del mondo. Le ultime lettere di Jacopo Ortis e Michael Kohlhaas

Marco Viscardi
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
Alla affettuosa, indelebile, memoria di chi nell’ultimo anno ha lasciato la terra dei vivi per andare in altre, alte, misteriose dimensioni. Catene di dipendenza «La storia […] è un incubo…
Capitoli della storia del mondo. Le ultime lettere di Jacopo Ortis e Michael Kohlhaas
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE