Osservatorio sul romanzo contemporaneo



Bibliografia essenziale

Abbiamo qui raccolto una selezione di opere critiche dedicate alla teoria e storia del romanzo degli ultimi vent’anni, a problemi di periodizzazione, di morfologia, di ibridazione tra il romanzo e altre forme narrative della contemporaneità. Si tratta di una bibliografia non esaustiva e in fieri, da considerare come uno strumento utile per far partire il lavoro dei gruppi: contiamo possa arricchirsi, articolarsi e perfezionarsi durante il percorso.

Principali opere di riferimento

Federico Bertoni, Letteratura. Teoria, metodi, strumenti, Carocci, Roma 2018; Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, 5 voll., Einaudi, To­rino 2001-2003; Letteratura europea, 5 voll., diretta da Piero Boitani e Massimo Fusillo, utet, Torino 2017; Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino, Bologna 2011; Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Il romanzo in Italia (a cura di), 4 voll., Carocci, Roma 2018.

1. L’albero delle storie

Carlo Bordoni, Il romanzo di consumoXXI Se­co­lo (2009), Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma 2009; Gian­luigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nel­l’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2018; Carlo Tirinanzi De Medici, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Carocci, Roma 2017; Andrea Cortellessa (a cura di), La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero (1999-2014), L’orma, Roma 2014; Massimo Rizzante, L’albero del romanzo. Un saggio per tutti e per nessuno, Effigie, Milano 2018; Giuseppe Di Giacomo – Ugo Rubeo (a cura di), Il romanzo del nuovo millennio, Mimesis, Milano 2020.

2. Favole per gli occhi

Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Carocci, Roma 2017; Stefano Calabre­se – Elena Zagaglia, Che cos’è il graphic novel?, Carocci, Roma 2017; Remo Ceserani, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2011.

3. Leggende private e pubbliche

Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa con­tem­poranea, Il Mulino, Bologna 2014; Riccardo Castellana, Fin­zioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Carocci, Roma 2019; Lorenzo Marchese, Storiografie parallele, Quodlibet, Ma­cerata 2019.

4. Morfologia del contemporaneo

Stefano Ercolino, Il romanzo massimalista, Bompiani, Milano 2015; Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, tele­vi­sione, Carocci, Roma 2012; Filippo Pennacchio, Il romanzo global. Uno studio narratologico, Biblion, Milano 2018; Fabio Vittorini, Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, Pàtron, Bologna 2017.

5. Il narrare lirico

Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi, Carocci, Roma 2021; Flavia Gherardi (a cura di), Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il modernismo, Pacini, Pisa 2016.

6. Ambiente, ambienti

Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazio­ne narrativa, Carocci, Roma 2018; Giulio Iacoli, La percezione narrativa dello spazio, Carocci, Roma 2008; Bertrand Westphal, La geocritica. Reale, finzione, spazio, Armando, Roma 2009.

7. Letteratura global

Giuliana Benvenuti – Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Il Mulino, Bologna 2012; Stefano Calabrese, Anatomia del best-seller, Laterza, Roma-Bari 2015; Vittorio Coletti, Romanzo mondo, Il Mulino, Bologna 2011; Franco Moretti, A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio (2013), trad. di G. Episcopo, Carocci, Roma 2020; Massimo Rizzante, Un dialogo infinito. Note in margine a un massacro, Effigie, Milano 2015.

8. Dopo il primato

Paolo Zanotti, Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011; Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq, Mimesis, Milano 2020; Lakis Proguidis, De l’autre côté du brouil­lard. Essai sur le roman français contemporain, Nota Bene, Cap Saint-Ignace [Québec], 2001; Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012.

9. Attraverso il romanzo

Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, Macerata 2011; Arturo Mazzarella, Politiche dell’irrealtà, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Francesco de Cristofaro (a cura di), L’epica dopo il moderno, Pacini, Pisa 2017; Emanuela Piga Bruni, La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contem­po­raneo, Mimesis, Milano 2018.

10. Il romanzo attraverso

Gabriele Frasca, La “letteratura” nel reticolo mediale. La lettera che muore, LucaSossella, Roma 2015; M. Fusillo et al., Oltre l’adat­ta­men­to. Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, vir­tualità, il Mulino, Bologna 2020; Arturo Mazzarella, La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale, Bollati Boringhieri, Torino 2008; Donata Meneghelli, Senza fine. Sequel, prequel, altre continuazioni: il testo espanso, Morellini, Milano 2018; Antonio Scurati, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Bompiani, Milano 2006; Fabio Vittorini, Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro, Pàtron, Bologna 2015.