Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Tag: Letteratura italiana

«Misogino eri e misogino resti». Il mondo femminile nel romanzo pavesiano

Mariem Laaraj
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2022
Cesare Pavese si autodefinisce ‘misogino’ in una nota del Mestiere di vivere del 26 gennaio del 1938. Tale autodefinizione rispecchia l’atteggiamento violento e deleterio nei confronti del genere femminile che…
«Misogino eri e misogino resti». Il mondo femminile nel romanzo pavesiano

«Angeli ed aquile». La dolorosa duplicità dell’«io» in Carlo Coccioli

Federica Tortora
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2022
Possiamo scoprire gli altri in noi stessi, renderci conto che ognuno di noi non è che una sostanza omogenea e radicalmente estranea a tutto quanto non coincide con l’io: l’io…
«Angeli ed aquile». La dolorosa duplicità dell’«io» in Carlo Coccioli

«I ragazzi non amano i baci». Su Ernesto di Saba

Stefano Tresca
Pubblicato ininNUMERO 3 | 2022
1. Il ritorno del rimosso Ernesto nasce nella clinica romana Villa Electra, dove Saba si trova ricoverato fra la primavera e l’estate del 1953. È certamente la condizione di riposo…
«I ragazzi non amano i baci». Su Ernesto di Saba

La letteratura industriale italiana nel secondo Novecento

Salvatore Schiano
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
È possibile individuare una linea tematica, nella letteratura del secondo Novecento italiano, che unisce tutti gli scrittori che si sono occupati in forma saggistica o romanzesca del cronotopo della fabbrica…
La letteratura industriale italiana nel secondo Novecento

I discorsi vuoti del male. Figure del discorso in Sommersione di Sandro Frizziero

Viviana Veneruso
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. Sciabordio di voci Una voce anonima inchioda un pescatore alla sua storia, apostrofandolo con il ‘tu’, risuonando dal sottovuoto cavernoso della coscienza in cui proseguono, come tappati, i suoi…
I discorsi vuoti del male. Figure del discorso in Sommersione di Sandro Frizziero

«Né verità né menzogna». La seconda stagione narrativa di Michele Prisco

Anna Morrone
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2022
1. Il colore del cristallo La seconda stagione novellistica di Prisco si apre con la raccolta Il colore del cristallo, pubblicata nel 1977. Questa opera è caratterizzata da una spiccata…
«Né verità né menzogna». La seconda stagione narrativa di Michele Prisco

La psicanalessi nella Beltà di Andrea Zanzotto

Martina Salvai
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
Andrea Zanzotto esordisce nel secondo dopoguerra con un volume di poesia, Dietro il paesaggio. È il 1951, i suoi versi dichiarano adesione ai modi e alle poetiche dell’ermetismo, ma è…
La psicanalessi nella Beltà di Andrea Zanzotto

Il futuro amputato. Effetti della guerra nel vegliardo sveviano

Elisabetta Rea
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
1. Il tempo ultimo: il vegliardo …dei raggi di sole […] andarono a raggiungere Teresina che ormai era lontana da me una quarantina di metri e di me più in…
Il futuro amputato. Effetti della guerra nel vegliardo sveviano

Il buco nero della poesia. Versi e vortici celesti in Primo Levi

Luca Florio
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
Tutto quanto io so del mondo mi è pervenuto attraverso i sensi: ma se i sensi mi ingannassero, come avviene nei sogni? Se le stelle, il cielo, il passato che…
Il buco nero della poesia. Versi e vortici celesti in Primo Levi

Calzaturificio letterario. Gli stivali come somma dei destini nel Codice di Perelà di Palazzeschi

Antonia Rinaldi
Pubblicato ininNUMERO 1 | 2022
1. Magia, feticcio, destino Nel 1928, Vladimir Propp pubblicava Morfologia della fiaba. A differenza dei folkloristi che indagavano gli elementi caratterizzanti il singolo racconto popolare, Propp ne vagliava gli elementi…
Calzaturificio letterario. Gli stivali come somma dei destini nel Codice di Perelà di Palazzeschi

Navigazione articoli

1 2 3
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE