È possibile individuare una linea tematica, nella letteratura del secondo Novecento italiano, che unisce tutti gli scrittori che si sono occupati in forma saggistica o romanzesca del cronotopo della fabbrica…
Un’analisi che abbia come oggetto di indagine la figura dello straniero, nei termini di ricezione dell’alterità e di meccanismi che ne identificano le peculiarità, si apre ad un’operazione interdisciplinare e…
1. La caccia e il dionisiaco soppresso ne Il processo L’immagine della caccia attraversa in maniera più o meno sottile l’intera opera di Franz Kafka ed il percorso che traccia…
Negli anni in cui Svevo redige La coscienza di Zeno, tutti i membri della borghesia agiata e gli intellettuali di Trieste si interessano e discutono di psicoanalisi, soprattutto dopo l’apertura…
1. Sciabordio di voci Una voce anonima inchioda un pescatore alla sua storia, apostrofandolo con il ‘tu’, risuonando dal sottovuoto cavernoso della coscienza in cui proseguono, come tappati, i suoi…
1. Il colore del cristallo La seconda stagione novellistica di Prisco si apre con la raccolta Il colore del cristallo, pubblicata nel 1977. Questa opera è caratterizzata da una spiccata…
1. Tra realismo e surrealismo: l’indecifrabilità dell’opera buzzatiana Durante il periodo di transizione tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, in un’epoca in cui inizia a risvegliarsi nella stragrande…
1. Magia, feticcio, destino Nel 1928, Vladimir Propp pubblicava Morfologia della fiaba. A differenza dei folkloristi che indagavano gli elementi caratterizzanti il singolo racconto popolare, Propp ne vagliava gli elementi…
Tutto quanto io so del mondo mi è pervenuto attraverso i sensi: ma se i sensi mi ingannassero, come avviene nei sogni? Se le stelle, il cielo, il passato che…
1. «Mistica lingua del corpo» Quando nel 1977 Elio Pagliarani pubblica per la Cooperativa Scrittori[1] Rosso corpo lingua oro pope-papa scienza. Doppio trittico di Nandi, Gabriella Sica, in postfazione, pone…
Σώµα, θυµήσου όχι µόνο το πόσο αγαπήθηκες, όχι µονάχα τα κρεββάτια όπου πλάγιασες, αλλά κ’ εκείνες τες επιθυµίες που για σένα γυάλιζαν µες στα µάτια φανερά, κ’ ετρέµανε µες στην…
1. La provincia addormentata La letteratura critica[1] divide tradizionalmente la produzione narrativa di Michele Prisco in due stagioni il cui spartiacque è rappresentato dal romanzo Una spirale di nebbia (1966).…
[…] solo l’addio ci tiene ancora uniti […]* 1. Gli Epitaffi A differenza della figura tradizionale dell’epitaffio, in quanto iscrizione funeraria incisa su pietra tombale, quelli di cui è autrice…
* Dopo Il seno (1972) e Il professore di desiderio (1977), L’animale morente (2001) testimonia le ultime battute dal regno del panerotismo euforico di Mr. Kepesh. La terza stanza di…
Uno dei nodi più interessanti dell’opera gaddiana consiste, al di là delle affascinanti questioni tematiche e stilistiche, nella storia editoriale delle opere. Garbugli temporali, rimandi intratestuali, rimaneggiamenti, pubblicazioni a singhiozzo…
È questo (Le voci della sera) un libro che ci viene dopo un silenzio di alcuni anni dell’autrice, ed è naturale chiederci se la troviamo in quale modo maturata. No,…
1. «Rome’s rich ornament» and «the lascivious Goth» Per il condottiero romano Titus il valore di sua figlia Lavinia risiede essenzialmente «in her exchange value as a virgin daughter»[1]. Unica…
Václav Havel scrive L’udienza (Audience) nell’estate del 1975. Le circostanze sono singolari: Havel stesso afferma di aver scritto questo testo in pochi giorni, in occasione dell’abituale ritrovo tra “scrittori dissidenti”…