Focus e ambito
Aura è una rivista di studi letterari. La rivista pubblica ricerche sulle forme, i generi, i temi, le teorie della letteratura e delle pratiche discorsive nelle loro pluralità. Aura promuove un’idea inclusiva dei saperi, è aperta a un ampio ventaglio di linguaggi artistici, espressivi, argomentativi e al vaglio di differenti metodologie critiche. Intendiamo i prodotti culturali come atti socialmente simbolici e pensiamo che la cooperazione fra analisi morfologica e interpretazione alla luce della storia delle idee possa essere uno strumento di attiva conoscenza della complessità del reale. Anche per questo, Aura sposa la prospettiva comparatistica con la consapevolezza delle conflittualità, esterne ma anche interne, ai sistemi culturali. Coinvolgendo in larga parte giovani, la rivista cerca inoltre di attivare uno spazio d’interazione e confronto orizzontale all’interno della comunità ermeneutica.
Procedura di revisione
Ogni contributo proposto per la pubblicazione è soggetto a una revisione editoriale che ha facoltà di accettare, accettare con modifiche o rifiutare la proposta stessa. La proposta viene letta e valutata da almeno due degli editor. Lo scopo della revisione è quello di fornire agli autori un parere motivato sulla qualità della proposta stessa. Le revisioni forniscono inoltre agli autori indicazioni su come migliorare i loro saggi perché vengano pubblicati sulla rivista. Criteri di giudizio sono l’interesse scientifico della proposta, la solidità dell’argomentazione e la pertinenza rispetto all’ambito e agli scopi della rivista.
Frequenza di pubblicazione
Eccezion fatta per call tematiche di cui si dà notizia specifica sul sito, i numeri non monografici sono pubblicati a cadenza trimestrale: 15 marzo; 15 giugno; 15 settembre; 15 dicembre.
Open access policy
La rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, nella convinzione che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza. La rivista non richiede tariffe per la pubblicazione di articoli, né per la loro revisione. I contributi sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Codice etico
Responsabilità della redazione
La redazione adotta tutte le misure atte ad assicurare la qualità del materiale pubblicato. La redazione ha il dovere di agire se sospetta cattiva condotta o se rileva abusi da parte degli autori. Questo dovere si estende sia agli articoli pubblicati che a quelli non ancora pubblicati. La redazione decide di accettare o rifiutare un articolo per la pubblicazione nella rivista sulla base dell’originalità. La redazione si sforza di garantire che la revisione editoriale sia equa, imparziale e tempestiva. La redazione valuta i manoscritti per il loro contenuto intellettuale, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza e orientamento politico degli autori. La decisione della redazione si attiene alle disposizioni di legge in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. La rivista fornisce una guida per gli autori che garantisce l’accuratezza, la completezza e la chiarezza dei contributi. La redazione segue un protocollo che garantisce che il materiale presentato alla rivista rimanga riservato durante il processo di valutazione. La riservatezza delle informazioni individuali, di ricerca o professionali ottenute è garantita durante il processo di revisione.
Responsabilità degli autori
Gli autori sono responsabili degli articoli che sottopongono alla rivista: devono assicurare l’originalità del loro lavoro e essere consapevoli delle conseguenze di eventuali condotte irregolari. Gli autori devono sempre dichiarare le loro fonti e fornire dettagli esaustivi circa le citazioni delle opere che influenzano la loro ricerca. Agli autori è chiesto di fornire i dati grezzi connessi al lavoro presentato alla rivista per il processo editoriale, e devono conservarli per un tempo ragionevole successivamente alla pubblicazione del testo, garantendone l’accessibilità. Agli autori è chiesto di rispettare le norme redazionali fornite dalla rivista, assicurando dunque l’accuratezza nella redazione del proprio testo e della pulizia editoriale, la completezza e la chiarezza dell’impianto argomentativo.
Gestione di errori e malafede
Gli editor agiranno prontamente in caso di errori e cattiva condotta, sia sospetta che comprovata. In caso di errori negli articoli o nel processo di pubblicazione, frodi o plagio, saranno intraprese misure adeguate, sulla base delle raccomandazioni, linee guida e checklist previste dal COPE: pubblicazione di un erratum (errori relativi al processo di pubblicazione), corrigendum (errori degli autori) o, per i casi più gravi, il ritiro (retraction) della pubblicazione.