ha studiato Lingue e culture comparate presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si è laureata con una tesi in Letteratura russa sulla ricezione critica de I demoni di Dostoevskij in Ivanov e Bulgakov. Attualmente studia Lingue e comunicazione interculturale in area euromediterranea presso lo stesso Ateneo.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Linguistica generale sull’italiano giuridico dei documenti legislativi europei. Attualmente è una studentessa del corso magistrale in Filologia moderna presso il medesimo Ateneo, dove prosegue il suo percorso accademico nell’ambito delle scienze linguistiche.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Filologia moderna presso il medesimo Ateneo. Per un soggiorno di un semestre, ha studiato a Parigi presso la Sorbonne Université. Si è interessata all’espressione poetica medievale di stampo religioso. Ha partecipato al XXIII Convegno dell’Associazione degli Italianisti, a Pisa, con un intervento su Andrea Vesalio. Figura tra i curatori dell’antologia Leggere il mediterraneo. Narrazioni, rotte e immaginari del Novecento italiano, in uscita per UniorPress. Lavora per la testata culturale «Eroica Fenice».
è dottoranda in Italianistica e Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Padova. Ha studiato Filologia Moderna nello stesso Ateneo, laureandosi con una tesi dal titolo Il negativo del testo. Punteggiatura bianca nella poesia italiana del secondo Novecento. Per il numero XX (2020) della rivista «Stilistica e metrica italiana», ha pubblicato l’articolo Spazi stilistici. Stacco grafico e mise en page nella poesia italiana del secondo Novecento. È membro dell’Associazione “For.ma.lit”, con cui svolge attività di ricerca volte al miglioramento della didattica nella scuola secondaria di secondo grado.
ha studiato Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi dal titolo Ekdysia a Festo. Un rituale della Creta ellenistica. Studia Filologia, letterature e civiltà del mondo antico presso lo stesso Ateneo. Collabora con la rivista di antropologia «AXIS mundi».
insegna Letterature comparate all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha vinto il premio Sapegno con Zoo di romanzi. Balzac, Dickens e altri bestiari (Liguori, 2002). È autore di saggi in volume e in rivista. Ha pubblicato un’antologia delle Opere di Giovanni Verga (Treccani, 2012). Ha diretto una nuova edizione commentata dei Promessi sposi (Rizzoli, 2014) e a Manzoni ha dedicato anche un profilo critico (Il Mulino, 2009). Nel 2017 ha coordinato le ricerche Il borghese fa il mondo e L’epica dopo il moderno, i cui risultati sono apparsi per i tipi di Donzelli e di Pacini. È coordinatore dal 2014 del Laboratorio Malatestiano. Ha curato il manuale Letterature comparate (Carocci, n.e. 2020). Con Giancarlo Alfano, ha curato l’opera in quattro tomi Il romanzo in Italia (Carocci, 2018). Con Stefano Ercolino il volume Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura (Carocci, 2021).
ha studiato Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, laureandosi con una tesi in Storia delle dottrine politiche dal titolo Teologia politica. Sovranità e secolarizzazione in Carl Schmitt. Si è interessato alla storia del pensiero politico moderno, nonché alla formazione e alle trasformazioni dello Stato moderno. Attualmente studia Filosofia presso l’Ateneo federiciano.
è laureato in Lettere moderne presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dove attualmente studia per conseguire la laurea magistrale in Filologia moderna. E’ responsabile del Laboratorio di audiovisivi e multimediali nell’ambito del seminario federiciano annuale “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato da Silvia Acocella. Figura inoltre nella redazione della rivista «Poeti e poesia», diretta da Elio Pecora.
è professore ordinario di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È autore, fra l’altro, di una Storia della letteratura russa in due volumi (Carocci, 2010 e 2016), della monografia Russia 1917. Un anno rivoluzionario (Carocci, 2017), di una Istorija russkogo marksizma (“Storia del marxismo russo”) pubblicata in lingua russa a Mosca (Common Place, 2016) e del recente Lenin. La formazione di un rivoluzionario. 1870-1904 (Stilo, 2020).
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Letterature comparate dal titolo Alla ricerca della Verità. Le intermittenze dell’arte in À l’ombre des jeunes filles en fleurs. Per un soggiorno semestrale, è stata ospite del dipartimento di Études Littéraires presso l’Université de Lille. Attualmente studia Filologia moderna presso l’Ateneo federiciano.
si è laureata in Cultura e amministrazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e poi in Discipline della musica e dello spettacolo presso il medesimo Ateneo, discutendo una tesi magistrale sul cinema di Rainer Werner Fassbinder. Ha collaborato con l’Ylab Rai per il Prix Italia 70, con Parallelo 41 per la rassegna Venezia a Napoli e con il Giffoni Film Festival. È attualmente membro attivo nell’associazione Kinemata Arte&Cultura.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Linguistica generale sul relativismo linguistico, l’evoluzione dell’ipotesi Sapir-Whorf e l’orientamento delle ricerche attuali. Attualmente studia Filologia moderna presso lo stesso Ateneo. Collabora con la rivista culturale «Kairós».
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Letteratura italiana contemporanea dal titolo La figura della madre ragno. Dal textum gaddiano alla tela cinematografica. Attualmente studia Filologia moderna presso il medesimo Ateneo e collabora al seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, guidato dalla professoressa Silvia Acocella, nell’ambito del quale si occupa del Laboratorio di videocritica cinematografica.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Letterature comparate dal titolo La poetica del frammento: tra assenze e presenze, volta ad indagare la forma compositiva del frammento a partire da una selezione di autori in un ampio spazio temporale, da Petrarca a Roland Barthes. Attualmente studia Filologia moderna presso lo stesso Ateneo.
ha studiato Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si è laureato con una tesi in Filologia della letteratura italiana dal titolo Il Partigiano Johnny: problemi redazionali ed editorali. Studia Storia e Culture Globali presso lo stesso Ateneo. È giornalista pubblicista. Collabora con la testata «Newsly» e con la rivista culturale «Kairós». I suoi due scritti, Il cinema di Pasolini e la grande tradizione del Rinascimento e Petrolio, il romanzo della banalità del male, sono stati pubblicati dal Centro Studi “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia.
ha studiato Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presso l’Université “Jean Moulin” Lyon 3, ospite dei dipartimenti di Lettres e Linguistique et dialectologie, in cui ha conseguito il DEUF semestriel. Si è laureata con una tesi in Letteratura latina dal titolo La funzione del destinatario nel liber di Catullo, sulla prospettiva dialogica della poesia catulliana e la sua funzione comunicativa. Attualmente studia Filologia, letterature e civiltà del mondo antico presso l’Ateneo federiciano. È inoltre borsista in Archeologia e culture del Mediterraneo antico presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli.
ha studiato Discipline musicali presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli e Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È inoltre borsista di formazione presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. È autore di contributi in volume e in rivista su Robert Schumann, Roland Barthes, Alban Berg. Figura tra i relatori del XXVII Convegno Annuale della Società Italiana di Musicologia.
ha studiato Lettere moderne e poi Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Letterature comparate dal titolo Scritture del sé tra due mondi: il mito della letteratura occidentale in Azar Nafisi e Dai Sijie. Attualmente insegna materie letterarie nella scuola secondaria di I grado.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureata con una tesi in Letteratura italiana dal titolo Le misure dell’umano. Scienza e fantascienza nelle Storie naturali di Primo Levi. Per un soggiorno di un semestre, ha studiato Textes, interprétation et édition presso l’Université de Lorraine, Nancy. Attualmente studia Filologia moderna presso l’Ateneo federiciano. Collabora con la rivista culturale «Kairós».
formatasi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Padova, insegna Lingua e letteratura italiana presso l’UFR d’Études Italiennes di Sorbonne Université. Si occupa di letterature comparate e letteratura italiana contemporanea. Ha scritto saggi sulla letteratura fantastica, sul cinema horror e sulla serialità televisiva. Ha recentemente pubblicato due monografie: Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando (Quodlibet 2020) ed Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Mimesis 2020). È tra i curatori del volume postumo di Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario (Einaudi 2017) e di Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all’inizio del nuovo millennio (Mimesis 2019).
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è laureato con una tesi in Letterature comparate dal titolo La sfida all’inferno. Gli “eroi” di Orwell e Calvino. Attualmente studia Filologia moderna presso l’Ateneo federiciano. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche.
ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Frequenta un master in Editoria presso l’Università di Verona. Si è interessata al ritorno di alcune figure dantesche nell’immaginario letterario novecentesco e alle forme del paesaggio letterario postmoderno. Figura tra le relatrici del Convegno Internazionale “L’ombra sua torna”, in programma all’Universidad Complutense de Madrid questo aprile, con un intervento sulla presenza di Dante nelle prime opere narrative di Samuel Beckett.