Inviare le proposte alla e-mail aurarivista@gmail.com.
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti:
- L’articolo non è stato precedentemente pubblicato, né è in fase di valutazione presso un’altra rivista.
- Il file trasmesso è in formato .doc, .odt o equivalenti.
- Il testo aderisce alle norme editoriali pubblicate nelle linee guida per gli autori.
Linee guida per gli autori
Per proporre un articolo si chiede di attenersi alle seguenti norme editoriali.
Deadlines
La rivista è pubblicata a cadenza trimestrale:
- 15 marzo
- 15 giugno
- 15 settembre
- 15 dicembre
Si intendono dunque come termini indicativi di invio contributi:
- 15 febbraio
- 15 maggio
- 15 agosto
- 15 novembre
Informazioni necessarie
Tutti i contributi vanno corredati da:
- un abstract
- una breve biografia scientifica dell’autore
Mantenersi preferibilmente attorno alle 30-40.000 battute spazi inclusi.
Processo di review
Ogni contributo proposto per la pubblicazione nella rivista è soggetto a editorial review. La proposta viene letta e valutata da almeno due degli editor. Lo scopo della revisione è quello di fornire agli autori un parere motivato sulla qualità della proposta stessa. Le revisioni forniscono inoltre agli autori indicazioni su come migliorare i loro saggi perché vengano pubblicati sulla rivista. Criteri di giudizio sono l’interesse scientifico della proposta, la solidità dell’argomentazione e la pertinenza rispetto all’ambito e agli scopi della rivista.
Informativa sui diritti
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, licenziata sotto una licenza CC BY-SA 4.0 che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Informativa sulla privacy
Le informazioni personali dell’autore saranno utilizzate esclusivamente per gli scopi relativi alla pubblicazione.