Aura

RIVISTA DI LETTERATURA E STORIA DELLE IDEE

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Tag: Fëdor Dostoevskij

Il giovane Dostoevskij I. Povera gente

Guido Carpi
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2022
1. Il revival del romanzo epistolare L’opera prima di Dostoevskij, Povera gente (1846) germina verosimilmente attorno a un primo nucleo in forma di diario condotto da un’eroina che rappresenta la…
Il giovane Dostoevskij I. Povera gente

Manet e Dostoevskij. Una dialettica (s)vestita tra il classico e il moderno

Benedetta Bottino
Pubblicato ininNUMERO 4 | 2021
* Le esposizioni dei quadri di Manet hanno sempre creato scandalo. Se invece che terminare con un punto fermo, questa frase terminasse con un punto interrogativo, risponderemmo con un secco…
Manet e Dostoevskij. Una dialettica (s)vestita tra il classico e il moderno

Nikolaj Stavrogin come incarnazione del principio tragico dostoevskijano

Benedetta Cinque
Pubblicato ininNUMERO 2 | 2020
1. Nonostante Dostoevskij non scrisse una pagina in forma drammatica, nei suoi romanzi riecheggia una forte componente tragica. In che modo classifichiamo un’opera come ‘tragica’? È sufficiente che soddisfi i…
Nikolaj Stavrogin come incarnazione del principio tragico dostoevskijano
Aura
ISSN 2723-9527     CC BY-SA 4.0      Newsletter      Privacy Policy      Cookie Policy      Open Access Policy

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVIO
  • AUTORI
  • AVVISI
  • INFO
    • SULLA RIVISTA
    • PROPOSTE
    • COMITATO EDITORIALE
    • DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY
    • CONTATTI
  • OSSERVATORIO SUL ROMANZO CONTEMPORANEO
    • PROGETTO
    • TEAM
    • NEWS ED EVENTI
    • RISULTATI
    • PARTNERSHIP
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE